Username:
Password:
Accedi
Alassio Albenga Albisola Superiore Albissola Marina Altare Andora Arnasco Balestrino Bardineto Bergeggi Boissano Borghetto Santo Spirito Borgio Verezzi Bormida Cairo Montenotte Array Calice Ligure Calizzano Carcare
Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Celle Ligure Cengio Ceriale Cisano sul Neva Cosseria Dego Erli Finale Ligure Garlenda Giustenice Giusvalla Laigueglia Loano Magliolo Mallare
Massimino Millesimo Mioglia Murialdo Nasino Noli Onzo Orco Feglino Ortovero Osiglia Pallare Piana Crixia Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale
Sassello Savona Array Spotorno Stella Stellanello Testico Toirano Tovo San Giacomo Urbe Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Savona:
Ok
27/6 Dopo due anni di pausa, causa Covid, la Pro-Loco del Comune di Piovera (Al), il Conte Niccolò Calvi di Bergolo, l'artista Gabriella Oliva e la sottoscritta Maria Grazia Dapuzzo inaugureranno il primo di luglio l'annuale Mostra di Arte Contemporanea «Fossili Moderni duemilaventidue»
22/6 Ambiente Da sabato 25 giugno a domenica 10 luglio, con inaugurazione sabato 25 alle ore 18,00, sarà ospite nei nostri spazi, l'artista alessandrino o Piero Racchi. Piero Racchi è nato a Melazzo (A L) il 27 Giugno 1948. Vive ad Acqui Terme (A L). L’attività pittorica l’ha iniziata a trentatré anni. La grafica è stata la sua prima passione
13/6 Cronaca A Santo Stefano Belbo, oggi, Domenica 12 giugno, si è tenuta la tradizionale commemorazione dei Martiri del Falchetto, nel 78º anniversario dell’Eccidio e nel 77º anniversario della Liberazione, i caduti del Falchetto
6/6 Mai come oggi il tema della guerra è attuale e più volte affrontato da persone esperte in materia in varie sedi. Nel corso della storia ci sono state anche guerre in tempo di pace, pensiamo all’immigrazione nel dopoguerra, una cosa è leggere la storia, un’altra è averla vissuto quella storia
1/6 Cronaca Notiziario di Storia Patria fa presente la raccolta delle ultime notizie pubblicate sul sito ufficiale. Per conoscere i prossimi eventi in programma leggi di sotto. la cittadinanza è vivamente invitata a partecipare
29/5 Abbiamo ripreso il denso, proficuo e profondo dialogo di speranza con don Moreno, tra i dolori e le atrocità della guerra in Europa, tra le contraddizioni e le battaglie, prima di tutto spirituali, per far prevalere la giustizia e la pace nell'amore costruttivo del bene
20/5 I segni dei tempi fanno parte della storia dell’uomo, si trovano nel contesto sociale di una nazione, di una regione o di una città; sono come dei messaggeri, in tempi più remoti si chiamavano ambasciatori, purtroppo non sempre di buone notizie...
16/5 Cronaca Questa performance suggella un punto di svolta per il lavoro di ricerca anche nei campi della fotografia e della videografia, a volte legati tra loro, che ha qualificato la vita artistica di Cuvato ormai da decenni
26/4 Ad Alba da sempre si commemora la battaglia del 15 aprile 1945. Dieci giorni prima della Liberazione, del 25 aprile, formazioni partigiane degli Autonomi, Garibaldi, Matteotti, Giustizia e Libertà cercarono di liberare la città di Alba, attaccandola da più punti. Nello scontro a fuoco con la guarnizione della Repubblica Sociale di Salò
22/4 Da quando ho iniziato a scrivere mi sono sempre domandato se era un sogno da realizzare alimentato anche dalla creatività, o la volontà di esprimere riflessioni da condividere scaturite dalla sapienza del mio cuore
13/4 Ambiente Una serie di eventi di sicuro interesse contrassegna il futuro a breve del noto promotore artistico albisolese. Philippe Daverio incontrò Ettore Gambaretto nel 2018 ad Albissola Marina. Il famoso critico francese si trovava nella cittadina rivierasca per la presentazione della sua ultima fatica letteraria
12/4 Ambiente All'inaugurazione si terrà una conversazione liturgica da parte del parroco don Claudio, in presenza del sindaco Pierfederici e del consigliere regionale Bozzano. Saranno presenti gli autori. La cittadinanza è invitata
3/4 Abbiamo intervistato don Moreno Cattelan, sacerdote orionino in missione in Ucraina da quasi vent'anni. La sua è una testimonianza luminosa di fede e di coraggio nel servizio ai più deboli dentro l'orrore e gli orrori di una guerra assurda
2/4 Si discute di armi, ma anche di pace e di libertà, vero anelito dei popoli. Quale sarà il futuro della nostra Europa, tra guerra, pace e libertà? Quale compito? Quale vocazione? Quale missione? Ne parliamo con l'amico Mirko De Carli, uomo di realismo spiccio, ma anche di ideali alti
1/4 A Varazze, nella chiesa collegiata di Sant’Ambrogio, dal 16 al 26 aprile 2022 si terrà una mostra sulla molteplicità del Sacro, voci e figure dal Libro dell’Apocalisse: un ciclo di dipinti realizzato da Giovanni Gronchi e Luca Sturolo
25/3 Proseguiamo il dialogo in amicizia con Mirko De Carli per approfondire la ricerca di una via di pace. Il ruolo dell'Europa in una guerra che non può che vederla come fondamentale parte in causa chiamandola ad un impegno totale per la difesa e promozione della dignità umana nella revisione valoriale e conseguente rilancio del modello democratico
13/3 Ambiente La mostra d’arte contemporanea «Alfabeti e Lustri di Luce dal Santuario» è stata inaugurata il 11 marzo 2022, presso il Palazzo delle Azzarie (Santuario di Savona). Nell’occasione un folto pubblico di associati e intenditori d’arte
12/3 La guerra in Ucraina si rivela sempre più un conflitto che coinvolge Occidente e Oriente, richiedendo una visione geopolitica e strategica multipolare per una strategia che veda possibilmente tutti vincitori contro la guerra e per il comune progresso nella pace
27/2 Con la guerra ci perdono tutti, i popoli almeno di sicuro, la povera gente prima di tutto. Bisogna aprire una via alla pace, scongiurare l'escalation della violenza e dell'odio, che causa ferite sempre più profonde e sempre più difficilmente sanabili
22/2 Il privilegio di chi scrive è di avere dei lettori. Quando si scrive, si offre la propria parola a qualcuno, per cui non si può mentire, non ci si deve per forza mettere in mostra. O, per forza, non ci si deve dimostrare i più bravi
18/2 La vita ci riserva delle sorprese, ben vengano quelle piacevoli … purtroppo non è sempre così. Giornalmente ci dobbiamo confrontare con notizie di cronaca che non vorremmo mai sentire: pensiamo agli incidenti stradali, a quelli sul lavoro o a quelli domestici
16/2 I continui scandali che riguardano i partiti e la classe politica sono percepiti ormai come endemici alla democrazia italiana, talora ipotizzata quale determinante soluzione a tali atavici mali, la riforma dei partiti è stata ampiamente dibattuta...
11/2 Facciamo pulizia delle astrusità, toccando un argomento vero e vivo: l'amore per gli animali. Per descrivere ciò è presente nella mia mente, quando è il cuore a parlare non è richiesta né una traduzione simultanea né un linguaggio forbito!
8/2 Cronaca Dopo la sua partecipazione in qualità di relatore alla conferenza su «Storia e significato del Milite Ignoto», lo scorso mese di novembre, in occasione della commemorazione del centenario della traslazione nel sacello dell’Altare della Patria, e il conferimento della cittadinanza onoraria allo stesso da parte della locale Amministrazione,...
3/2 Politica Il 3 febbraio 1962, esattamente sessant’anni fa, il Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, firmò il proclama presidenziale n° 3447 con il quale decretava un blocco totale sul commercio tra Stati Uniti e Cuba
3/2 La vera amicizia non ha età, né tempo, né vicinanza o lontananza, ritengo che non sia quanto si sta insieme, ma come si sta insieme. Se tutto questo è intriso da una sapienza che nasce dal cuore a noi la scelta delle amicizie, sia nel bene che nel male
2/2 Un arbitro imparziale della politica interna per sette anni ma anche un presidente credibile in politica estera: le tensioni tra Russia e Ucraina, le sfide globali tra Stati Uniti e Cina, il ruolo controverso della Nato richiedono che il riconfermato inquilino del Quirinale, Sergio Mattarella, si mostri ulteriormente una figura autorevole...
24/1 Dopo due anni, se da un lato riscontriamo il diuturno impegno di dirigenti, insegnanti, Ata e personale tutto, forse dall’altro è giunto il momento di normalizzare questa maledetta pandemia a partire dal basso, dalle fasce d’età più giovani che fortunatamente non presentano significativi problemi clinici dall’infezione con Sars-CoV-2