Username:
Password:
Accedi
Alassio Albenga Albisola Superiore Albissola Marina Altare Andora Arnasco Balestrino Bardineto Bergeggi Boissano Borghetto Santo Spirito Borgio Verezzi Bormida Cairo Montenotte Array Calice Ligure Calizzano Carcare
Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Celle Ligure Cengio Ceriale Cisano sul Neva Cosseria Dego Erli Finale Ligure Garlenda Giustenice Giusvalla Laigueglia Loano Magliolo Mallare
Massimino Millesimo Mioglia Murialdo Nasino Noli Onzo Orco Feglino Ortovero Osiglia Pallare Piana Crixia Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale
Sassello Savona Array Spotorno Stella Stellanello Testico Toirano Tovo San Giacomo Urbe Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Savona:
Ok
19/5 Interventi Quella Terribile Stagione. Presenta Anna Maria Faldini. Letture di Anna Maria Faldini e Antonio Rossello. Evento curato da Anna Maria Faldini, presidente di LiberArti, e da Simona Poggi, assessore alla Cultura del Comune di Albisola Superiore. Programma come da locandina
17/12 Interventi L'universo simbolico degli animali nella Bibbia. Gli animali nella Bibbia sono citati 3.594 volte, più che in ogni altro libro sacro, a sottolineare la relazione stretta tra l’uomo e la creazione e l’importanza che Dio riconosce a ogni essere vivente
18/3 Interventi Il tandem fa parte della famiglia della bicicletta, è un mezzo con doppia pedalata. Prima di inoltrarci nel tandem, un brevissimo cenno sulla storia della bicicletta che nasce come mezzo aristocratico
10/3 Interventi A volte ci sono storie che per quanto raccontate non passano mai di moda, come la storia dell’orologio. Quest’ultimo scandisce le ore del giorno e della notte. La flessibilità degli orari dipende da...
6/3 Interventi Vi sono dei poteri che abbiamo fin dalla nascita, come il primo dei sette sacramenti: il battesimo, con quest’ultimo siamo figli di Dio come Re (colui che governa la porzione di Regno affidatogli da Dio) come Sacerdote (colui che offre a Dio il sacrificio a lui gradito) e come Profeta (colui che parla bene e in favore di Dio)...
20/1 Interventi La parola battesimo significa immergere nell’acqua e ci porta alla mente il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista nel fiume Giordano. Il battesimo è il primo dei tre sacramenti dell’iniziazione alla vita
26/12 Interventi La miopia intellettuale è spesso utile a conservare i propri vantaggi acquisiti senza merito, strumento comodo e fruibile per scopi scorretti. Chi abbia reale coscienza e responsabilità deve rompere il cerchio del proprio agire altruistico e porre rimedio con interventi anche robusti e persino punitivi. Finalità riabilitativa non esclude pena
19/12 Interventi Venerdì 16 dicembre, presso il Centro Civico Buranello (Sala blu), a Genova Sampierdarena, si è tenuta la presentazione del libro Quella Terribile Stagione [Una storia di (vera) Resistenza alla ricerca del senso perduto]
19/12 Interventi La nostra prima dimora è un disegno di Dio che si realizza dal frutto di un rito d’amore tra un maschio e una femmina, si concretizza con la nascita crescita di diversi embrioni che danno vita ad una creatura
2/12 Interventi Credo sia obbligo fare un cenno non solo all’anno che sta per terminare, ma anche a quelli precedenti trascorsi, i miei sono solamente i primi 74… vissuti con alti e bassi, ma ognuno di essi ha contribuito a farmi raggiungere quegli obiettivi...
28/10 Interventi La chiesa, fin dai primi tempi, ha coltivato con grande pietà la memoria dei defunti. A partire dal V I I secolo la commemorazione liturgica appare all’interno dei monasteri con l’uso di consacrare un giorno intero alla preghiera per i defunti
26/10 Interventi Ieri è stato il World Pasta Day, una festa con numeri da boom globale Premessa doverosa: il tortello è sì il piatto rappresentativo, di ampie porzioni della Pianura padana, ma è pure una portata particolare, gastronomicamente scorretta. In che senso?
2/9 Interventi Oggi non è un caso che si rifletta su coloro che sono costretti a vivere la disabilità. Pertanto, parliamo dell’utilizzo della carrozzella con rotelle inventata in Germania nel 1655 dall’ingegnere Stephan Farffler
20/7 Interventi Lo psicoanalista, saggista e accademico, Massimo Recalcati, è intervenuto nella serata del 18 luglio a -Libri sotto la loggia-, un ciclo di incontri letterari organizzato dal Comune di Noli, in collaborazione con la Biblioteca Civica Angiola Minella e la libreria Fonti di Parole
15/7 Interventi Come è ben noto, nelle mie riflessioni non c’è spazio per il pessimismo o per una facile moralità, con tutti voi lettori ho sempre condiviso, con una certa sensibilità, gli aspetti della vita, anche la crudele realtà che stiamo vivendo in questi tempi
14/1 Interventi In tutte le scienze sociali, persino nelle speranze portate dalla sociatria, si intravede una fatica immane, quasi un fallimento, innanzi a una fase storica particolarmente critica e senza soluzione come quella attuale...
10/1 Interventi In un mondo che sta cambiando in fretta, in cui il giornalismo è in crisi e nuovi canali di informazione nascono tutti i giorni, occorre considerare come a partire dalla qualità degli editoriali possa scaturire per gli organi di informazione, cartacei e on line, una chiara strategia di fronte a cadute di stile e accuse di scarsa credibilità
27/9 Interventi Parlando del rosario, dobbiamo dire che è una preghiera di antica tradizione popolare mariana ed è apparentemente di una semplicità disarmante. È uno dei molteplici sacramentali, questi ultimi sono segni istituiti dalla chiesa e servono come aiuto
18/6 Interventi Pubblichiamo questa settimana una rivelazione in esclusiva per questa testata del noto opinionista Vincenzo Punzo, a sua volta ritratto dall'illustratore Igor Belansky. L'origine delle sue riflessioni raccontata per i lettori
4/6 Interventi Le emozioni hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza: servono a guidarci, a individuare i pericoli e a difenderci. Quando però la loro intensità diventa eccessiva, o quando non riusciamo a riconoscerle, corriamo il rischio che si rivoltino contro di no
21/5 Interventi La Liturgia è la ripresentazione nell'oggi del mistero di Cristo e la Chiesa vive di questo mistero, in tal senso essa è mistero e sacramento, cioè è una realtà sensibile attraverso la quale si comunica, si manifesta, viene resa attuale la realtà invisibile della salvezza
14/5 Interventi Il passato è irripetibile in quanto non ritorna più, è indelebile, perché comunque lascia un segno nell’aver vissuto varie fasi della vita come l’infanzia, l’adolescenza e l’aver scoperto l’amicizia, l’amore per la vita, i doni ricevuti e i carismi
7/5 Interventi Maggio nasce a cavallo delle due tempora: primavera-estate, per la sua posizione posta nel calendario solare è anche il mese della fertilità di madre natura; con il suo clima primaverile infatti ha il compito di curare i fiori ed i germogli e di portare a termine i frutti di una feconda produzione, sia nell’agricoltura che nella zootecnia
30/4 Interventi I doni sono quelli che riceviamo, sono esclusivamente per noi e fanno parte della nostra ragione di vita su questa terra. Il primo dono che abbiamo ricevuto noi cristiani cattolici è la S. Pasqua,...
23/4 Interventi Cari amici lettori di Reteluna rivolgo a tutti voi un semplice saluto, intriso però di gratitudine per quello che continuate a rappresentare per me e per l’amore e l’interesse che riservate ai miei articoli che ogni settimana arricchiscono...
16/4 Interventi Non è solo il dramma del momento. Da secoli, nel mondo, ogni 100-150 anni si manifesta una nuova epidemia, causata non si sa da cosa, che aggredisce l’umanità intera, e come capro espiatorio si guarda il cielo
1/4 Interventi La Fede e la Liturgia sono pilastri sui quali si fonda la nostra Religione. Vincenzo Punzo ci descrive con la sua dialettica semplice ed efficace elementi su cui riportare il centro delle nostre riflessioni
19/3 Interventi Scrivere in nome della ricerca della verità nel suo problematico manifestarsi nelle forme più immediate e semplici, contro gli intellettualismi. Dignità personale ed equo riscontro per chi scrive, no all'editoria che manipola e a quella a pagamento
4/3 Interventi Il lavoro interiore non avviene solo in stato di veglia di giorno, ma è un cammino incessante che può avere nella notte e nel sogno degli amici straordinari. Possiamo ricordare i messaggi che ci vengono dal profondo? Possiamo instaurare un dialogo sempre più chiaro con i soggetti del sogno, e che sia utile per la nostra crescita? Certamente sì
15/1 Interventi Passano gli anni, i secoli, le generazioni, ma siamo sempre più coinvolti dalla famiglia di Nazareth: Maria, Giuseppe, il Bambin Gesù, ma anche il bue e l’asinello tutti in una gelida capanna o stalla, ma riscaldati da una potente luce, quella della stella cometa