di Redazione
INTERVISTA ESCLUSIVA | Franco Faggiano: «Unire i punti di una vita, per il bene comune»
Ostuni, agosto 2025 – La recente nomina a Segretario Organizzativo della Deputazione A.S.I.Italia Nord-Ovest per il triennio 2025-2028 ha acceso i riflettori su Franco Faggiano, figura poliedrica il cui curriculum è un affascinante intreccio di esperienze professionali e passioni esistenziali. Lo abbiamo incontrato nella sua Ostuni, la nota città bianca, per farci raccontare come intende affrontare questa nuova sfida.
Dr. Faggiano, la sua nomina in A.S.I.è recente. Come si inserisce questo ruolo in un percorso così eclettico, che spazia dall'industria aerospaziale alla finanza, fino alla scrittura e alla rievocazione storica?
«È un punto di arrivo e, al contempo, un nuovo inizio. Ogni esperienza della mia vita, dalla formazione in elettromeccanica e scienze religiose, alla lunga carriera in Finmeccanica (settore aerospazio), e oggi nel settore assicurativo, mi ha fornito strumenti preziosi. Ma è nelle mie passioni, nella scrittura, nella ricerca storica, nell'arcieria, nell'escursionismo, che ho sempre cercato una dimensione più profonda, un senso. La sociologia, in questo senso, è il campo che mi permette di unire tutti questi punti, di dare una struttura e una visione all'esperienza umana. La nomina in A.S.I., in qualità di Esperto Progettazione Sociale, è il riconoscimento di questa aspirazione a mettere la mia esperienza al servizio di un'analisi più ampia della società.»
Lei ha un forte legame con il mondo militare e del volontariato, ricoprendo ruoli di spicco in associazioni come l'A.I.C.I., il Centro XXV Aprile e l'Istituto del Nastro Azzurro. Da dove nasce questo impegno?
«Nasce dalle radici, dal valore della memoria e del sacrificio. Essere figlio di un combattente (aviere nella Regia Aeronautica Militare e ausiliario MP) del Secondo Conflitto Mondiale mi ha trasmesso un profondo senso del dovere e di appartenenza. Le associazioni militari e di volontariato nella Protezione Civile, sono per me luoghi dove l'impegno concreto si traduce in beneficio per la comunità. Non si tratta solo di onorare il passato, ma di agire nel presente, mettendo a disposizione competenze in settori vitali come la sicurezza, l'ambiente, e il supporto in emergenza. È un'aspirazione esistenziale a contribuire attivamente al benessere collettivo.»
Oltre alla sua carriera e al suo impegno associativo, lei è anche uno scrittore e un ricercatore storico. Come concilia queste attività con il suo nuovo ruolo di Segretario Organizzativo?
«La scrittura e la ricerca sono sempre state una parte integrante della mia vita, un modo per sistematizzare il pensiero e condividere le conoscenze. La mia collaborazione ultratrentennale con testate giornalistiche e case editrici, i saggi storico-scientifici e il mio libro Arcieria & Cavalleria sono espressione di questa necessità di approfondimento. Il ruolo di Segretario Organizzativo in A.S.I.mi permette di applicare le mie capacità organizzative e amministrative, ma anche di contribuire alla gestione delle attività sociali e di ricerca dell'associazione. È un'opportunità per dare forma a progetti che hanno un impatto concreto, unendo la mia inclinazione per l'analisi e la divulgazione con l'azione sul campo.»
Quali sono i suoi obiettivi principali per la Deputazione A.S.I.Italia Nord-Ovest per il triennio 2025-2028?
«Il mio obiettivo primario sarà coordinare e potenziare le attività amministrative e organizzative, assicurando un supporto efficace al Presidente e al Consiglio Direttivo. Voglio che la Deputazione diventi un punto di riferimento ancora più solido per i soci, anche tramite il suo blog, facilitando la collaborazione e la realizzazione di progetti che abbiano un impatto reale sul territorio. L'esperienza nella progettazione sociale e la mia rete di contatti saranno fondamentali per individuare nuove sinergie e promuovere la sociologia come strumento di analisi e intervento concreto per i bisogni della nostra società. Guardiamo al futuro con pragmatismo e con la volontà di costruire relazioni solide e radici profonde.»
🧾 SCHEDA BIOGRAFICA FRANCO FAGGIANO
Nato a Torino nel 1962, residente a Ostuni (Br).
Formazione: studi superiori in elettromeccanica e universitari in scienze religiose.
Conferimenti: laurea di dottore honoris causa in scienze storiche.
Esperienza professionale: oltre 40 anni di esperienza, anche manageriale ed in ambito internazionale, in settori quali aerospazio (Finmeccanica: Space Software Italia e Aeritalia), assicurativo-finanziario (Bene Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni e Dival), consulenza informatica e scrittura freelance (membro della redazione sportiva della rivista ARCO, edita dalla Greentime, dal 1994 al 2007).
Pubblicazioni: collaborazione ultratrentennale con testate giornalistiche e case editrici, con pubblicazioni di saggi, articoli e foto; autore del libro a carattere storico-religioso «Arcieria & Cavalleria» (Penne e Papiri, Tuscania, 2006).
Impegno associativo e volontariato: A.S.I.: Segretario Organizzativo Deputazione Italia Nord-Ovest (dal 2025), socio EPS (Esperto Progettazione Sociale).
Comparto Militare/Difesa: Servizio militare: Aeronautica Militare conseguendo il grado di 1° Aviere. Incarichi e membership nell'associazionismo: Presidente Federazione provinciale Brindisi A.N.V.G.(2023), Presidente sezione Ostuni A.I.C.I.(dal 2023), Vicepresidente nazionale Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.), Vicepresidente nazionale Centro XXV Aprile, Consigliere nazionale A.I.C.I.(dal 2024), socio e rappresentante in Ostuni dell’Istituto del Nastro Azzurro, socio A.N.M.I.G.e A.A.A.(dal 2024).
Protezione Civile: volontario (responsabile del nucleo cinofilo sperimentale nel S.E.R.Ostuni tra il 2006 e il 2010 e, attualmente, socio e responsabile del settore ambiente di T.E.R.A.Ostuni.)
Altro: fondatore e Presidente della Corporazione Arcieri Storici Medievali (dal 1997), pioniere (dal 1990) del Dog-Trekking e ideatore del progetto «Wolf pack | Adventure project».
Competenze digitali ed informatiche: ad ampio spettro dal 1982. Linux user. Curatore del blog RETI SOCIALI & NETWORKING, dedicato alla divulgazione scientifica in ambito sociologico, nonché di altri di natura associativa o relativa alle sue passioni.
Interessi: arcieria, rievocazione medievale, escursionismo multidisciplinare, scrittura, sociologia.
Mercoledì 6 agosto 2025
© Riproduzione riservata
54 visualizzazioni