Username:
Password:
Accedi
Alassio Albenga Albisola Superiore Albissola Marina Altare Andora Arnasco Balestrino Bardineto Bergeggi Boissano Borghetto Santo Spirito Borgio Verezzi Bormida Cairo Montenotte Array Calice Ligure Calizzano Carcare
Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Celle Ligure Cengio Ceriale Cisano sul Neva Cosseria Dego Erli Finale Ligure Garlenda Giustenice Giusvalla Laigueglia Loano Magliolo Mallare
Massimino Millesimo Mioglia Murialdo Nasino Noli Onzo Orco Feglino Ortovero Osiglia Pallare Piana Crixia Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale
Sassello Savona Array Spotorno Stella Stellanello Testico Toirano Tovo San Giacomo Urbe Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Savona:
Ok
6/3 Interventi Una puntata della rubrica televisiva - L'irriverente -, condotta dal giornalista Daniele La Corte - è stata dedicata all'intervista allo scrittore Antonio Rossello, che ha presentato il suo ultimo libro - Quella terribile stagione - (Ed. Ibuc)
3/3 Interventi Nella Bibbia sono presenti gli alimenti, a partire da quelli fondamentali: vino, olio, pane, sale, latte, miele, lievito. Cucinare e consumare cibo sono azioni che fanno pienamente luce sulla dimensione religiosa dell’uomo
3/3 Interventi Creati nel 1814 i carabinieri hanno avuto compiti sia militari, durante le guerre, sia del mantenimento dell'ordine pubblico. Durante la prima guerra d'Indipendenza, è rimasta celebre la carica dei carabinieri nella battaglia di Pastrengo
25/2 Interventi Alla fine della Prima Guerra Mondiale, durante la conferenza di pace a Versailles, la città di Fiume, con la popolazione a maggioranza italiana, viene assegnata alla Jugoslavia. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupa la città
25/2 Interventi La prima grande parte della Bibbia che abbiamo nelle nostre mani, è l’Antico Testamento (termine da preferire a quello desueto di -Vecchio Testamento-). Esso si compone di 46 libri, raggruppati in tre ampie sezioni: libri storici, libri sapienzali, libri profetici
23/2 Interventi Risulta importante raccogliere l’appello che, in sede locale, le Istituzioni, a partire dalle Amministrazioni Comunali, forze sociali, associazioni, quali l’A.N.P.I., e cittadini stanno indirizzando in seguito all’evidenziarsi, anche sul nostro territorio di episodi, in cui riaffiorano rigurgiti di ideologie che nel passato hanno causato orrore...
18/2 Interventi Molti di voi avranno sentito parlare della Massoneria sui giornali o su certi siti internet, ma noncredo sappiate di preciso di cosa si tratta. La Massoneria è una realtà molto varia e complessa, ma due sono i suoi scopi principali: il miglioramento della personalità umana
18/2 Interventi L’applauso è un abitudine molto antica degli esseri umani. Esso accompagna le esibizioni sportive, gli spettacoli teatrali, i compleanni, i matrimoni, gli anniversari di matrimonio: 25 anni nozze d’argento, 50 anni nozze d’oro,...
4/2 Interventi Si tratta probabilmente della forza militare più efficiente del 20° secolo. Quasi sempre in condizioni di inferiorità numerica, ha ottenuto schiaccianti vittorie. Bene addestrata e ben disciplinata, era un'autentica macchina da guerra
4/2 Interventi L’attuale tragica situazione della Terra Santa che, quasi impedisce ai pellegrini di avvicinarsi alla Palestina, richiama alla memoria un santuario sorto in Italia circa 5 secoli fa per rimediare in qualche modo ad un’analoga situazione
28/1 Interventi Igor Belansky con tre sue illustrazioni ci mette in marcia come soldati in vestiti d’epoca alla scoperta della vita quotidiana di un soldato napoleonico. L'esperienza di immedesimazione storica che consente di immaginare la vita dei soldati dell’epoca sul campo
28/1 Interventi Sbocciata stamani, recisa da poco, poggiata nel vaso emana profumo. Lo stelo nell’acqua, la vita riprende e forza riacquista per farsi ammirare. Ha stile perfetto, dal bianco cristallo si affaccia al bordo come fosse al balcone
28/1 Interventi Le reliquie sono di varia natura, possono essere parti del corpo di un santo o cose materiali appartenute a quest’ultimo, per esempio pezzi di stoffa del vestito che indossava quando era in vita ecc. Esse, come le statue dei santi, vanno venerate facendo l’inchino con il capo
21/1 Interventi La guerra è una cosa tremenda. Sono fortunato ad non averla mai vista. Sono appassionato di storia, soprattutto militare, ma non per questo amo la guerra. C'è da dire, però, che sento un gran rispetto per i soldati che hanno combattuto e sono anche morti in battaglia
21/1 Interventi Il vento, si alzò all’alba. Mi sembrò di udire una voce. Le chiome del tiglio, ondeggiavano, lasciando un profumo inebriante. Saliva dal mare, ingolfando i vicoli; sollevando le sottane, delle donne, sembrava volesse accarezzarmi; parlarmi di cose passate. Non era il vento: che taglia la faccia, che mozza il respiro
21/1 Interventi Il nostro pianeta terra è formato per la maggior parte da acqua; a contenerla sono i mari, i fiumi, i ghiacciai e per ultimi i laghi, che per la loro giovane età rispetto al mare, forniscono acqua dolce
16/1 Interventi Nati come armi anti sommergibili, i primi M.A.S.entrarono in servizio nel 1916. Erano barche leggere, molto veloci armate di due siluri, mitragliatrice e bombe di profondità. Le prime prove furono così efficaci che la Regia Marina si affrettò ad aumentare il numero
14/1 Interventi Vorrei condividere due storie simili, ma nel contempo diverse, esse nascono da esperienze di vita di due persone diverse, nei modi e nei tempi, entrambe vissute all’ombra dei riflettori, tutto nasce per caso nello scoprire l’amore che Dio serba gratuitamente per ciascuno di noi
14/1 Interventi È mattino presto. Le campane suonano a festa; poi…. l’orologio della chiesa batte le otto. Un falchetto sorvola Le cime della "Bisalta", scendendo in basso roteando sui boschi, in cerca di cibo. Il verde dei faggi...
7/1 Interventi Il 17 marzo 1861 nasce lo Stato italiano, fondato grazie dagli eserciti dei Savoia e dalle varie forze liberali. Quest'ultime su posizioni laiche. Per la verità Cavour cercò un'accordo con la chiesa cattolica...
7/1 Interventi Rondinelle, rondinelle, che tornate a primavera per sostare due stagioni nel paese a far l’amore. Rondinelle gaie e belle Che volate tutto il giorno; vi fermate solo a sera quando scende l’imbrunire. È soave il dolce canto del risveglio mattutino; poi dall’alba sino a sera tutto il giorno a svolazzar. Raso, raso, sulle case, ...
28/12 Interventi Quando si parla di Resistenza, si parla poco del Regio Esercito, il cosiddetto Esercito del Sud, che si battè con valore contro l'esercito tedesco, cosa estremamente difficile. Il 14 ottobre 1943, quello che rimaneva del regno d'Italia dichiara guerra alla Germania. Una forza di circa cinquemila soldati
18/12 Interventi Seconda Guerra Mondiale. Nel 1940 l'Italia entra in guerra contro gli ex alleati di un tempo. Il regime ormai alleato alla Germania nazista prevedendo in modo sbagliato l'andamento della guerra, considerando i nazisti ormai vincitori...
17/12 Interventi Ricordo il profumo delle castagne, / simbolo di festa e compagnia: / in cucina, coi nonni, bambini, / al caldo del fuoco, della stufa. / Ricordo le piccole castagne, / raccolte nel bosco selvatico: /...
16/12 Interventi Pomeriggio di intelligente trattenimento, venerdì 13 dicembre 2019, alla Biblioteca -E. Montale- di Varazze, per la presentazione del libro -Il viaggio sulla luna- di Marco Ghione. Un vero e proprio viaggio nel tempo con protagonista il nostro bianco satellite, che l'autore ha quasi vivisezionato partendo dagli albori della civiltà...
11/12 Interventi Con la Prima Guerra Mondiale l'Europa si suicida. Inizia la sua decadenza. Milioni di soldati vengono sacrificati cosa che, secondo me, a conti fatti si poteva evitare. Questo non toglie nulla all'eroismo dei soldati...
10/12 Interventi Un cielo di speranza. /Un mare di ricordi. /Un mare di pesci d’argento, /con spugne e fiori colorati. / Un mare che schiaffeggia gli scogli. /Un mare in tempesta, /come il nostro cuore/nei giorni sbagliati. /...
10/12 Interventi Il presepe (o presepio) deriva dal termine latino praesepe cioè greppia, mangiatoia, il presepe è una rappresentazione ricca di simboli, alcuni di questi provengono direttamente dal racconto evangelico