Username:
Password:
Accedi
Alassio Albenga Albisola Superiore Albissola Marina Altare Andora Arnasco Balestrino Bardineto Bergeggi Boissano Borghetto Santo Spirito Borgio Verezzi Bormida Cairo Montenotte Array Calice Ligure Calizzano Carcare
Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Celle Ligure Cengio Ceriale Cisano sul Neva Cosseria Dego Erli Finale Ligure Garlenda Giustenice Giusvalla Laigueglia Loano Magliolo Mallare
Massimino Millesimo Mioglia Murialdo Nasino Noli Onzo Orco Feglino Ortovero Osiglia Pallare Piana Crixia Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale
Sassello Savona Array Spotorno Stella Stellanello Testico Toirano Tovo San Giacomo Urbe Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Savona:
Ok
4/12 Interventi Il noto illustratore genovese, aderente all'Associazione Italiana Combattenti Interalleati, propone in un articolo con le sue tavole a china divulgative uno spaccato della storia della gloriosa Arma di Cavalleria
3/12 Interventi Proviamo a riflettere su queste tre parole: Natura, Realtà, Sentimento. Chi di noi ha avuto la fortuna o la sciagura del Sentimento sa di non essersi mai sentito così vivo, reale, naturale, pieno di senso come in quel momento
3/12 Interventi Il matrimonio cristiano non è semplicemente una cerimonia che si fa in chiesa, coi fiori, l’abito, le foto ma un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio ad una nuova comunità familiare
27/11 Interventi Questa battaglia venne combattuta il 18 settembre 1860, vicino ad Ancona. Il Regio esercito marciò nelle Marche al comando del generale Fanti. Era formato da due corpi: uno comandato dal generale Della Rocca; l'altro dal generale Cialdini
26/11 Interventi Nei libri dell’Antico testamento sono attestate diverse metafore venatorie che alludono al passero fragile e indifeso, simbolo della persecuzione subìta dal giusto (L.M.3,52) e della violenza verso il credente che implora la protezione di Dio (Salmo 11-1)
26/11 Interventi Nella vita ci sono giorni pieni di rabbia, ci sono giorni pieni di paura, ci sono giorni pieni di lavoro, ci sono giorni pieni di stanchezza di angoscia e silenzi, dopo ci sono giorni pieni di luce che scaldano il cuore, ci sono giorni pieni d’amore e coraggio, che ti danno la forza d’andare avanti per il resto degli altri giorni
20/11 Interventi Il noto conduttore radiotelevisvo, Stefano Mentil, ha intervistano il collaboratore della nostra redazione, Vincenzo Cusimano, il Maestro del Fumetto, dagli schermi di Liguria Web T V. Il video è visibile suFacebook
19/11 Interventi Enzo Biagi sosteneva che «la libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi. È libertà». Non un valore trascendente e assoluto; ognuno di noi ha una differente opinione della libertà e un concetto...
19/11 Interventi Percorrendo segni e significati della liturgia della liturgia S. Messa siamo arrivati alle campane della chiesa. Uno dei compiti principali delle campane è da sempre stato quello di suonare l’Ave Maria o Angelus tre volte al giorno
15/11 Interventi Il 16 novembre 2019 alle ore 16 presso la Sala Capitolare del convento di S. Domenico la professoressa Antonella Dejure, dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma, storica della lingua italiana e coordinatrice dell’edizione critica dell’epistolario di santa Caterina da Siena, ne illustrerà il progetto di edizione iniziato nel 2016
12/11 Interventi L’atteggiamento dell’ascolto comporta la partecipazione nel confronto di un’altra persona, il rispetto, il farsi vicino a chi sta confidando un suo stato d’animo, una sua gioia, una sua pena, una sua richiesta
9/11 Interventi Rosa Fonti ha iniziato nei giorni scorsi una collaborazione con questa testata ed ora si presenta al pubblico che segue Reteluna.it Savona. Il suo scopo è quello di difendere la tradizione linguistica locale
5/11 Interventi Sappiamo tutti che libero arbitrio è l'espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte
2/11 Interventi Rosa Fonti interviene per la prima volta con le sue composizioni in vernacolo sul nostro giornale. Nei versi dell'autrice ricordi e immagini di un'epoca non troppo lontana di una città che ha vissuto recentemente radicali trasformazioni
29/10 Interventi Se guardiamo ai momenti più dolorosi della nostra vita, quando perdiamo una persona cara, ci accorgiamo che anche nel dramma della perdita, anche lacerati dal distacco, sale dal cuore la speranza che non tutto può essere finito, che il bene dato e ricevuto non è stato inutile
22/10 Interventi Il battistero (dal latino baptisterium) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell’era cristiana...
1/10 Interventi I migranti di ieri avevano una famiglia, una casa, mancava loro solo un pezzo di pane per il fabbisogno familiare e senza interessarsi dove sarebbero andati, partivano per un continente o un altro per trovare quel pezzo di pane...
18/9 Interventi Questa testimonianza ci invita a valorizzare di più il rito della benedizione, eseguita dal sacerdote, dal vescovo, dal cardinale, da S.S.Papa Francesco, dal diacono ma anche quella dei genitori ai propri figli e quella eseguita dai laici
2/9 Interventi Ciao a tutti, sono Alice, fiera di portarvi anche da adulti nel paese a me molto caro, quello delle meraviglie. Ricordo molti dei vostri volti da bambini, tranne di uno di voi, per il quale, per motivi di privacy, preferisco utilizzare un nome di fantasia: Vincenzo. In questi anni siamo cresciuti in età, fisico, sapienza e intelligenza...
27/8 Interventi È sempre Vincenzo Punzo che vi parla, anche se i contenuti di questa riflessione non sono così rilevanti, ma ugualmente importanti per me, in quanto la riflessione nasce proprio dal mio 70esimo compleanno e con fantasia, immaginazione, sacrifici e un pizzico di realtà siamo arrivati fin qui
19/8 Interventi Un cane in famiglia, un vero compagno unico e prezioso, fa bene allo sviluppo cognitivo e relazionale dei nostri figli: quale razza dovremmo scegliere per loro? La scienza documenta e comprova i benefici che i bambini, e non solo, hanno nel rapporto quotidiano con i cani
10/8 Interventi Sabato 10 agosto 2019 alle ore 21: 30 a Varazze, in Piazza Bovani, al quinto incontro con l’autore, inserito nel calendario della terza edizione di -Varazze d’Autore-, la prestigiosa rassegna letteraria estiva a cura di Mondadori Bookstore
29/7 Interventi Gli animali ci insegnano forme di amore puro e incondizionato, senza compromessi ma con il perdono. Ci insegnano ad amare d'istinto, senza regole e per sempre. Continua il viaggio in cui vi parlo di animali, l’uomo è il solo custode di questo grande regno e per tale motivo è sempre coinvolto...
23/7 Interventi Non è rilevante sapere chi scrive, anche se il mio nome, Vincenzo significa vincere, spesso mi trovo a confrontarmi con un presente pieno di incognite, come gli argomenti che ci uniscono in queste poche righe. La storia in questione parla delle difficoltà dei bambini di ieri e di oggi...
15/7 Interventi Interrogativi sulla Terra: il nostro pianeta. Terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, la Terra costituisce l'unica realtà sinora conosciuta ove si siano originate forme di vita. La questione apre a prospettive di ampia rilevanza
15/7 Interventi Il turismo religioso è la forma di turismo che ha come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri), per costatarne non solo il Genius loci (l'entità naturale e soprannaturale legata a un luogo) ma anche apprezzarne la loro bellezza...
8/7 Interventi Nel rapportarmi con la mia città, nella vita di tutti i giorni, ritengo sia fondamentale essere fiduciosi nel prossimo, nella provvidenza e nell’amore di Dio. La città è composta da uomini, donne, bambini, anziani, ci si incontra e ci si augura...
2/7 Interventi La nostra vita è suddivisa in tre fasi: il concepimento, la nascita e il ritorno alla casa del Padre, queste fasi non sempre sono distanziate fra di loro, tutto secondo il nostro destino. La prima fase è un disegno di Dio che si realizza dal frutto di un atto d’amore fra due persone, maschio e femmina...