Username:
Password:
Accedi
Alassio Albenga Albisola Superiore Albissola Marina Altare Andora Arnasco Balestrino Bardineto Bergeggi Boissano Borghetto Santo Spirito Borgio Verezzi Bormida Cairo Montenotte Array Calice Ligure Calizzano Carcare
Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Celle Ligure Cengio Ceriale Cisano sul Neva Cosseria Dego Erli Finale Ligure Garlenda Giustenice Giusvalla Laigueglia Loano Magliolo Mallare
Massimino Millesimo Mioglia Murialdo Nasino Noli Onzo Orco Feglino Ortovero Osiglia Pallare Piana Crixia Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale
Sassello Savona Array Spotorno Stella Stellanello Testico Toirano Tovo San Giacomo Urbe Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Savona:
Ok
27/9 Interventi Parlando del rosario, dobbiamo dire che è una preghiera di antica tradizione popolare mariana ed è apparentemente di una semplicità disarmante. È uno dei molteplici sacramentali, questi ultimi sono segni istituiti dalla chiesa e servono come aiuto
25/9 Politica Un ciclo di lezioni sulla storia contemporanea dell'isola caraibica presso i corsi dell'università della terza età di Vado Ligure a cura di Roberto Casella noto esponente dell'associazione Italia Cuba
13/9 Ambiente Settembre è il nono dei dodici mesi dell’anno. Per le sue caratteristiche si presenta come una primavera in miniatura; settembre si colloca al termine della stagione estiva, dopo il rovente mese di agosto ed all’inizio di quella autunnale, per questo ci regala ancora tanti giorni di bel tempo
8/9 Ambiente Sulle orme dell’illustratore Igor Belansky, del maestro dell’Informale Ivan Cuvato e del pittore emergente Giovanni Gronchi Herrera, altre due artiste si collocano sul fronte dell’affermazione di un concetto, la «sociatria», con cui l’arte può non solo generare una via di verità. Sta per nascere un’avanguardia?
3/9 Cronaca Ovunque si facciano, le vacanze offrono opportunità uniche di sosta davanti agli spettacoli della natura, inoltre danno la possibilità di dedicare più tempo a sé stessi e di soffermarsi a pensare ai veri significati della vita, una vita goduta non porta molti frutti, ma una vita donata ti porta dritto sull’isola felice
3/9 Ambiente Mostra personale della scultrice Gabriella Oliva in collaborazione con la ceramista Barbara Brunettini Da sabato 4 a domenica 12 settembre 2021 dalle 18.30 alle 20 e dalle 21 alle 22.30 Biblioteca Civica Pietro Costa Lungomare Carlo Russo 1 Celle Ligure
20/8 Abbiamo intervistato l'amico Mirko De Carli per cercare di approfondire con ampio respiro. Ormai tutto è globalizzato e tanto più un evento come quello del ritorno dei talebani al potere sul territorio afgano non solo ci deve interessare, ma, piaccia o no, ci riguarda
12/8 Giovanni Gronchi e Luca Sturolo ci regalano la magnifica visione di 18 tavole pittoriche rappresentanti per immagini brani scelti, in successione testuale, del libro della Rivelazione, l'ultimo libro della Bibbia. Di sicuro, una buona notizia
12/8 Abbiamo voluto dare il giusto spazio alla complessità delle problematiche nel nostro dialogo pacato, ragionato e approfondito con l'amico De Carli. Occorre grande moderazione, senso di responsabilità, senso alto delle istituzioni. Perché le istituzioni siano a servizio dell'integrità piena della persona umana
23/7 Ambiente In questo periodo estivo tutte le persone desiderano staccare dalla vita di ogni giorno e trovare ristoro per spirito e corpo. Da Vincenzo Punzo un interessante compendio a cui i lettori potrannno fare riferimento
16/7 Ambiente Dalla fragilità delle viti dell’uva, alla fragilità della nostra vita, sia l’uomo che la vite respirano la stessa aria, così come tutte le creature dell’eco sistema, entrambi richiedono cura e tanto amore. Se tutto è così bello e importante...
12/7 Costruito su più piani temporali che si incastrano abilmente rivelando la trama con un ritmo cadenzato, La rivoluzione degli agnolotti è un romanzo che stupisce e tiene il lettore avvinto fino all’epilogo. Rossello gioca con i personaggi e le situazioni non senza una punta di ironia
9/7 Saper comunicare significa saper come agire, quindi saper come farsi ricordare: porsi in modo aperto significa spogliarsi dei nostri preconcetti e delle nostre certezze, scendendo non a compromessi ma a costruire dialogo condiviso e costruttivo
7/7 Ivan Cuvato e Sociatria: un binomio che è divenuto virale. Merito dei social e della suggestione creata dell’apparentemente insolito accostamento tra il noto Maestro ed un termine quasi ancora sconosciuto? Un grandissimo risultato, ribadiamo, perché facciamo fatica a pensare che possa fare di più uno di noi, che, al di fuori dal mainstream
30/6 Un gesto artistico spontaneo, strettamente intrecciato con l’esperienza e le letture, liberamente scelte e mai nominate, che sono state di ispirazione per intensi, ricchi di dubbi e domande, monologhi interiori del Maestro: dopo un anno e mezzo di pandemia la parola «futuro» richiama ancor di più una presa di coscienza e di responsabilità
29/6 Dal ddl Zan alle politiche del premier ungherese Viktor Orban, dall'aborto come diritto umano in Europa al ruolo dei social media in politica, da Mario Draghi al Vaticano... abbiamo intervistato l'amico De Carli ampiamente sui temi a lui cari della vita e della famiglia
28/6 Politica Quali sono i termini del necessario bilanciamento tra il diritto alla salute ed il conseguente sacrificio dei diritti fondamentali in relazione alle misure restrittive adottate dal Governo per rispondere all’emergenza da coronavirus?
18/6 Interventi Pubblichiamo questa settimana una rivelazione in esclusiva per questa testata del noto opinionista Vincenzo Punzo, a sua volta ritratto dall'illustratore Igor Belansky. L'origine delle sue riflessioni raccontata per i lettori
17/6 Opinione di molti è che le donne rappresentino il nuovo, che quella degli uomini sia una genia ormai stanca da millenni di pretesa preminenza, al di là delle valutazioni su come questa sia stata gestita
4/6 Interventi Le emozioni hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza: servono a guidarci, a individuare i pericoli e a difenderci. Quando però la loro intensità diventa eccessiva, o quando non riusciamo a riconoscerle, corriamo il rischio che si rivoltino contro di no
21/5 Interventi La Liturgia è la ripresentazione nell'oggi del mistero di Cristo e la Chiesa vive di questo mistero, in tal senso essa è mistero e sacramento, cioè è una realtà sensibile attraverso la quale si comunica, si manifesta, viene resa attuale la realtà invisibile della salvezza
14/5 Spettacolo La situazione pandemica di questi mesi non ha fermato la sua verve creativa e apportatrice di positive avvisaglie per il futuro. Con Igor Belansky, un inedito ritratto della sua figura eclettica e poliedrica di artista che si rinnova con attenzioni rivolte ai tempi odierni e al territorio
14/5 Interventi Il passato è irripetibile in quanto non ritorna più, è indelebile, perché comunque lascia un segno nell’aver vissuto varie fasi della vita come l’infanzia, l’adolescenza e l’aver scoperto l’amicizia, l’amore per la vita, i doni ricevuti e i carismi
7/5 Interventi Maggio nasce a cavallo delle due tempora: primavera-estate, per la sua posizione posta nel calendario solare è anche il mese della fertilità di madre natura; con il suo clima primaverile infatti ha il compito di curare i fiori ed i germogli e di portare a termine i frutti di una feconda produzione, sia nell’agricoltura che nella zootecnia
30/4 Interventi I doni sono quelli che riceviamo, sono esclusivamente per noi e fanno parte della nostra ragione di vita su questa terra. Il primo dono che abbiamo ricevuto noi cristiani cattolici è la S. Pasqua,...
28/4 Finalmente si riapre, ma a che punto siamo con l'emergenza pandemica? L'Italia potrà davvero ripartire? In cosa ci ha cambiato e ci dovrà cambiare, come società, la pandemia? Ne abbiamo parlato con l'amico Mirko De Carli, impegnato su e giù per l'Italia a livello imprenditoriale, politico e culturale
23/4 Interventi Cari amici lettori di Reteluna rivolgo a tutti voi un semplice saluto, intriso però di gratitudine per quello che continuate a rappresentare per me e per l’amore e l’interesse che riservate ai miei articoli che ogni settimana arricchiscono...
16/4 Interventi Non è solo il dramma del momento. Da secoli, nel mondo, ogni 100-150 anni si manifesta una nuova epidemia, causata non si sa da cosa, che aggredisce l’umanità intera, e come capro espiatorio si guarda il cielo